Bolzano Film Festival Bozen

Dal 18 al 23 aprile 2023

Tra le offerte culturali ormai consolidate, Bolzano vanta anche un piccolo ma prezioso festival del cinema che va in scena al cinema Capitol. L'evento è curato dall'associazione Filmclub. Al Bolzano Film Festival Bozen vengono presentati al pubblico nuovi film che difficilmente vengono presentati nei normali circuiti cinematografici e film di cineasta emergenti di paesi quali Italia, Svizzera, Austria e Germania.

Da sempre crocevia di incontri per i cineasti non solo della Mitteleuropa, è sempre più un festival di incontri e scambi di opinione sul mondo del cinema. In questo modo gli spettatori hanno la possibilità di vedere alcuni film di registi ed attori di stati a noi confinanti. Vengono inoltre organizzati incontri con gli stessi registi, gli attori ed i produttori delle pellicole.

Il Bolzano Film Festival Bozen è un evento che trasforma Bolzano da città di confine in crocevia d'Europa dove vivere momenti interessanti di incontri e diverse occasioni per scambi di opinioni. Da notare le collaborazioni con altri soggetti culturali quali il Südtirol Jazz Festival Alto Adige, il festival del cinema Der Neue Heimatfilm, il Festival internazionale del cinema di Innsbruck, quello di Lünen, il festival Musikfilmtage Oberaudorf ed il Filmfestival della Lessinia.

Focus Europa: ogni anno un nuovo Paese europeo sarà ospite del festival e ne verrà mostrato il meglio della produzione cinematografica recente e raccontata la storia, attraverso ospiti in sala. Verrà attribuito anche un Premio D'Onore ad un ospite speciale distintosi per il suo lavoro nel mondo del cinema. Un paese europeo ospite del festival sarà interamente dedicata al cinema della Galizia spagnola

Il Festival sarà inoltre adeguato ad una visione contemporanea del cinema che non può separare generi o supposte rappresentazioni del reale e del non reale. Non ci saranno più due concorsi separati, ma lungometraggi e documentari concorreranno insieme per un unico premio, quello al miglior film.

Sarà "Vera" di Tizza Covi e Werner Frimmel, ospiti ricorrenti del BFFB, il film che il 18 aprile 2023 inaugurerà il festival. Vera Gemma, figlia della star italiana Giuliano Gemma, è al centro di questa opera pluripremiata alla Mostra del Cinema di Venezia (miglior regia e miglior interpretazione femminile di Orizzonti) e reduce da un grande successo anche all'ultima Viennale.

Già dal loro "Babooska" (2005) e poi "La pivellina" (2009, il film fece incetta di premi e rappresentò l'Austria agli Oscar) e Mister Universo (2017), il duo composto dalla bolzanina Tizza Covi ed il viennese Rainer Frimmel, rappresenta una realtà consolidata del cinema contemporaneo.

Oltre ai 3 concorsi storici, un nuovo concorso esiste dal 2016: una giuria composta da 9 studenti di terza, quarta e quinta liceo (provenienti da Alto Adige, Trentino e Tirolo e accompagnati da due tutor), sceglierà la sua opera preferita, cui verrà assegnato il Premio Euregio YOUNG Jury: dal programma del Filmestival vengono scelti 5-6 tra film e documentari adatti ai/lle giovani a partire dai 16 anni, che i/le ragazz* - scelti poi in giuria - sono chiamati a giudicare durante un intenso workshop di una settimana. Accompagnati da due tutor esperti, apprendono nozioni di critica e storia del cinema. Il film scelto come vincitore viene poi premiato in sala durante il festival (18-23 aprile 2023) e i/le ragazz* stessi lo portano in tour l'autunno successivo nelle scuole di Trentino, Alto Adige e Tirolo.

Il bando Final Touch #8: Intense Feedback From Experts: un'offerta formativa per giovani filmmakers che offre sostegno nella messa a punto finale delle loro opere (presentate in rough cut). Possono partecipare al bando cineasti provenienti da Italia, Austria, Germania e Svizzera e dal Paese ospite del festival per l'anno corrente. L'opera deve essere nella fase finale di montaggio e deve trattarsi di un'opera prima o seconda del/della regista.