Gli originali Mercatini di Natale dell'Alto Adige

Da fine novembre al 6 gennaio

Gli originali Mercatini di Natale dell'Alto Adige si svolgono nelle cinque principali città altoatesine. Iniziano il venerdì che precede la prima domenica d'Avvento e rimangono aperti tutti i giorni (in determinati giorni festivi alcuni sono chiusi) e terminano all'Epifania.

Ogni città è diversa dall'altra, per cui cambia anche l'atmosfera che si trova in ogni singolo Mercatino di Natale. Tra l'altro non distano molto l'una dall'altra ed è quindi possibile riuscire a visitare anche più mercatini in una giornata, sia in auto che in treno.

Ai Mercatini di Natale solo con Green Pass

Per l'accesso all'area dei Mercatini di Natale in Alto Adige sarà obbligatorio il possesso del Green Pass che dovrà essere esibito nei punti di controllo distribuiti nelle loro vicinanze. Ai possessori sarà consegnato un braccialetto monouso, valido esclusivamente per il giorno stesso dell'emissione. Gli organizzatori faranno controlli a campione sul Green Pass/braccialetto. Il braccialetto dovrà essere sempre esibito per il consumo di cibi e bevande presso gli stand situati direttamente nell'area del mercato, che sono tenuti a controllarlo prima del consumo. Le consumazioni possono avvenire nel rispetto delle misure per la ristorazione all'aperto e al bancone e osservando il divieto di consumazione di cibo e bevande nelle vicinanze dei locali.

Distanze chilometriche: Verona - Bolzano: 150 km, Bolzano - Merano: 30 km, Bolzano Bressanone: 40 km, Bressanone - Brunico: 35 km, Bressanone - Vipiteno: 30 km, Vipiteno - Innsbruck: 50 km.

Il Christkindlmarkt (Mercatino di Natale) è una tradizione mitteleuropea che ebbe origine in Germania nel XIV secolo. Ai Mercatini di San Nicola (Santa Klaus) si acquistavano gli addobbi natalizi. Come allora, ai Mercatini di Natale dell'Alto Adige si trovano diverse idee regalo tipiche ed artigianali, oggetti e decorazioni per ornare l'albero di Natale, presepi e statuine di legno, ceramiche, vetri decorati, pantofole in feltro, candele e naturalmente giocattoli.

Si ha inoltre la possibilità di assaggiare i prodotti tipici dell'Alto Adige quali lo strudel di mele, lo Zelten con i canditi, la torta Sacher ed i biscotti.

I centri storici delle città dei mercatini sono illuminati a festa e si riempiono di visitatori e curiosi. Passeggiando tra le casette in legno degli espositori, tutte ordinate ed addobbate, si sentono le note dei canti natalizi ed il profumo della cannella e delle spezie come del vin brulè.