Galleria foto-forum
La Galleria foto forum di Bolzano si trova in via Weggenstein 3F.
L'associazione "foto-forum / Società altoatesina per la fotografia" conduce la Galleria foto-forum la quale presenta ogni anno sette mostre di fotografia storica ma anche fotografi attuali e artisti fotografici che risaltano come il mezzo sia in continua evoluzione sia nel contenuto che nella forma.
Due o tre volte all'anno l'associazione pubblica libri, offre presentazioni alle singole mostre e prepara la giusta cornice alla presentazione di libri fotografici.
Ewa e Jacek Doroszenko - Impossible Horizon
Dal 22 novembre al 23 dicembre 2023
Opening: 21 novembre 2023, ore 19:00
Impossible Horizon è la prima mostra italiana di Ewa e Jacek Doroszenko, un duo polacco di artisti intermediali. Nelle loro ultime opere (fotografie, installazioni sonore, oggetti fotografici, video), il duo Doroszenko affronta un tema classico nell'arte, quello del paesaggio.
Per comprendere meglio le cause dell'attuale crisi ambientale, gli artisti esaminano la storia della tradizione occidentale della pittura di paesaggio, in cui il concetto di "paesaggio naturale" viene definito secondo la visione del mondo dominante come un elemento separato ed esterno al soggetto. Nelle loro opere, Ewa e Jacek Doroszenko mirano a mettere in discussione la separazione tra il soggetto - l'osservatore - e l'ambiente a sè stante.
Un elemento significativo della pratica artistica del duo Doroszenko è trattare i fenomeni sonori come un elemento a pieno titolo nel campo dell'arte visiva e sottolineare l'importanza dell' "ascolto profondo" nella vita quotidiana. Di conseguenza, gli artisti si interessano all'esperienza olistica del paesaggio, che implica necessariamente il fattore acustico.
Le loro opere si concentrano sull'impatto positivo del paesaggio sul benessere psicologico umano. Come residenti di Varsavia che subiscono regolarmente l' "inquinamento acustico" urbano, conoscono la necessità di sdoganare l' "ecologia del paesaggio sonoro", ovvero la scienza delle relazioni acustiche tra organismi viventi, umani e non, e il loro ambiente.
Rifacendosi a questa funzione terapeutica del paesaggio, presentano opere che rivelano sottilmente la connessione inscindibile tra l'uomo e il proprio ambiente naturale.