Carnevale a Bolzano

Il Carnevale di Bolzano vuole riunire, potenziare e arricchire la serie di iniziative carnevalesche che costellano il nostro territorio, ponendosi come punto di riferimento per i cittadini.

Il carnevale di Bolzano 2025 mette a valore il lavoro svolto negli anni passati dalle organizzazioni che hanno curato il progetto: La maschera di Bolzano. Protagonista del festoso corteo cittadino anche Brattarello, la maschera di Bolzano creata l'anno passato nel corso di un progetto dedicato sostenute dal Comune.

Il Carnevale di Bolzano si propone di riunire, potenziare e arricchire la serie di iniziative carnevalesche che costellano il nostro territorio, ponendosi come punto di riferimento per i cittadini.

Il programma del carnevale a Bolzano dal 1 al 2 marzo 2025 nel dettaglio:

Sei laboratori tenuti da Stivalaccio Teatro, punto di riferimento a livello nazionale per la Commedia dell'Arte e per le attività didattiche a essa legate, scandiranno il periodo carnevalesco che culminerà negli eventi di sabato 1 e domenica 2 marzo 2025.

Sabato 1 marzo, ore 11:00 e 17:30

Parata!Mask

Centro Storico di Bolzano: Piazza Verdi, via Isarco, Piazza Walther, Piazza del Grano, Piazza Municipio, via Portici, Piazza delle Erbe e via Museo

Sabato 1 marzo alle 11.00 e alle 17.30 il Centro Storico di Bolzano ospiterà "PARATA!MASK", la sfilata con maschere e musica dal vivo ideata da Caraval, realtà teatrale duttile, composta da attori e giocolieri e scenografi, vocata al teatro di strada.

Sabato 1 marzo dalle 14 alle 17

Sfilata dei carri a cura del Nuovo gruppo carnevalesco Pineta

Bolzano: da via Alessandria a via Bari, via Parma, via Sassari, via Montecassino, via Milano, via Torino

Torna, a grande richiesta, la Sfilata dei Carri allegorici del Nuovo Gruppo Carnevalesco Pineta. Un tripudio di maschere, suoni, colori, musica e allegria per rendere ancora una volta unico e indimenticabile il Carnevale di grandi e piccini.

Domenica 2 marzo

alle ore 11 in Piazza Nikoletti e ore 15 in Piazza Anita Pichler

La Mandragola

Spettacolo di strada gratuito liberamente tratto da La Mandragola di Niccolò Machiavelli, regia e canovaccio Michele Mori

Sabato 2 marzo alle 11.00 e alle 15.00 rispettivamente in piazza Nikoletti e in piazza Anita Pichler, Stivalaccio Teatro presenterà "La Mandragola", spettacolo di strada tratto dalla "commedia perfetta" scritta da Niccolò Machiavelli.

"La Mandragola" è definita da molti la "commedia perfetta". Machiavelli ci regala un'opera unica, in cui lo stile alto dell'Umanesimo e quello basso del patrimonio popolare si mescolano alla perfezione. Un'operazione talmente riuscita da risultare, appunto, "perfetta", e da considerarsi di diritto un classico della nostra letteratura. Questa messa in scena si rifà ai comici dell'arte e lascia tanto spazio alla maestria degli attori.

La storia del Carnevale di Bolzano

2021- 2022- 2023

Il progetto è stato avviato nel 2021 e durante tutto il 2022 ha promosso numerose attività ed eventi fino al carnevale 2023 sul tema della maschera e dei mascheramenti e la presentazione di Brattarello, la prima maschera cittadina. Curato da Cooperativa 19, Teatro Cristallo e Teatro Stabile di Bolzano, con il Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori.

2024

La seconda edizione de Il Carnevale di Bolzano offre un programma di eventi gratuiti pensato per festeggiare in forma inedita il Carnevale nel capoluogo bolzanino, ideato dal Comune di Bolzano e curato dal Teatro Stabile di Bolzano in collaborazione con la compagnia Bottega Buffa CircoVacanti e la Cooperativa 19. Laboratori, giochi, parate e cena spettacolo.

2025

Per la terza edizione de Il Carnevale di Bolzano il programma si arricchisce con laboratori diffusi nella città che vedono coinvolti i centri giovanili, il doppio appuntamento con la Parata!Mask e il nuovo spettacolo di strada “La Mandragola”. Il progetto è curato dal Teatro Stabile di Bolzano in collaborazione con la compagnia Stivalaccio Teatro e la compagnia Caraval Spettacoli e il supporto della Cooperativa 19.